Il nostro istituto
L’Istituto Maffeo Pantaleoni di Frascati è situato in una magnifica cornice sotto il profilo ambientale, in quanto ospitato nella storica Villa Innocenti, intorno alla quale si estende un parco ricco di magnolie, glicini ed abeti.
La villa fu costruita su un terreno vignato nel 1600 da Diomede Antonucci.
Il suo erede Lorenzo Antonucci la vendette nel 1636 a Tiberio Meneghini che a sua volta la rivendette nel 1637 a Paolo Blasi e questi la cedette agli eredi di Anton Maria Cremona nel 1668.
Pietro Cremona nel 1698 la lasciò in legato al Cardinale Carlo Colonna che ricostruì la villetta e vi condusse pure l’acqua.
Nel 1721 i Signori Colonna raggiunsero un compromesso con gli Antonucci versando la somma di circa 750 scudi, così i Colonna restarono proprietari del fondo.
Nello stesso anno, 1721, il Cardinale Colonna vende per 1500 scudi tutta la proprietà a Giuseppe e Francesco Bariglioni.
La proprietà acquistata era delimitata da “Via Cupa” (attuale Via Sciadonna) da un lato, da “Via del anguinetto” (oggi Via B. Postorino) e da vigneto e canneto. La villetta poi fu ristrutturata nel 1726.
I Signori Bariglioni nel 1744 ospitarono nella loro villetta di Frascati Giacomo III d’Inghilterra con il figlio Enrico Duca di York, divenuto poi Vescovo di Frascati.
Inseguito la villa passò ai Signori Sansoni che nel 1901 la vendettero a Costantino Cerimboli e questi nello stesso anno la cedette ad Augusto La Balle che la chiamò “Villa Marie Luoise”.
Nell’anno 1913 Giulio Berneschi la prese in enfiteusi e poi la riscatta nel 1919.
Nell’anno 1930 il Signor Berneschi la vende a Fernando Innocenti che la ristrutturò di sana pianta, rinominandola “Villa Innocenti”.
La villa fu gravemente danneggiata nel bombardamento avvenuto l’8 Settembre 1943.
Fu anche chiesto al Comune di Frascati di farla diventare la Sede della Piaggio, ma la richiesta fu negata.
In seguito fu venduta alle Suore del Sacro Cuore che la ricostruirono e ingrandirono, come si vede oggi, facendola diventare un Noviziato.
Ippolito Armando, Preside della Scuola Tecnica “Nazario Sauro”, venuto a sapere che il Noviziato stava per essere trasferito a Roma, si riunì con il Vescovo e la Direttrice del Noviziato per chiedere l’autorizzazione di poter trasferire la scuola, facendola diventare un Istituto Professionale, a Villa Innocenti.
Così nel 1970 fu presa in affitto dal Comune di Frascati che vi impiantò la nuova Scuola Professionale “Maffeo Pantaleoni”.
La denominazione della Scuola fu dovuta alla volontà, da parte del Preside Ippolito, di onorare il concittadino Maffeo Pantaleoni, nato a Frascati nel 1857 e deceduto a Milano nel 1924, che fu professore universitario, economista di fama mondiale, deputato radicale nel 1917 il Fascio Parlamentare di Difesa Nazionale.
Partecipò all’impresa di Fiume con D’Annunzio e nel 1923 fu eletto Senatore.
Infine l’Amministrazione Comunale acquistò definitivamente la villa dando definitiva sistemazione.
L’Istituto ospita circa 700 alunni, in un complesso edilizio articolato su 5 piani, e non presenta al suo interno barriere architettoniche, in ottemperanza con le normative vigenti.